associazione
Acciaio: dopo caduta prezzi si attende rimbalzo, ma tra molte incertezze
A renderne nota l'evidenza nel consueto incontro "mercato & dintorni" l'ufficio studi di siderweb. Nonostante una domanda debole e le incertezze che animano il mercato si starebbero infatti manifestando spinte verso un rimbalzo dei prezzi. La prima è legata all’andamento dell’energia, il cui costo è attualmente fuori scala rispetto alla media storica. In secondo luogo, gli stock della filiera siderurgica risultano essere mediamente bassi
compravendite immobiliari
Acquisti nuda proprietà. Aumentano soluzioni indipendenti e semi indipendenti
Stando alle rilevazioni del gruppo Tecnocasa, le soluzioni indipendenti e semi indipendenti si sono attestate nel semestre al 14,7% dato che conferma una maggiore propensione verso le tipologie indipendenti e semi indipendenti:
mercato
Cambia percezione della casa: da bene rifugio a rifugio sicuro
Secondo Tecnocasa, la ricerca del navigatore fa pensare che gli utenti preferiscono zone meno centrali ma con più spazi esterni, tipo grandi terrazzi, e più verde
associazione
Osservatorio costruzioni ANCE: per l’edilizia nel 2023 torna il segno meno
Stando a quanto illustrato nel corso della presentazione dell'analisi sviluppata nell'Osservatorio congiunturale, dopo due anni di forte crescita ( 20% nel 2021 e del 12% nel 2022) per le in costruzioni nel 2023 si prevede un ritorno del segno negativo con un calo degli investimenti del 5,7% provocato soprattutto dal "crollo" delle attività di riqualificazione
azienda
Comparto costruzioni, nel 2022 chiuse oltre 114 imprese al giorno
A rilevarlo l'Osservatorio Cribis che per il 2022 indicati in oltre 278mila le attività complessivamente cessate nel 2022 il larghissima maggioranza (98,3%) rappresentate da imprese con meno di dieci dipendenti (l’84% dichiara meno di due addetti)
immobiliare
Rapporto OMI 2022. Mercato delle abitazioni in crescita del 34%
Secondo il rapporto diffuso da OMI, il 2021 si è chiuso con quasi 750mila abitazioni transate confermando così il trend positivo registrato (anno su anno) a partire dal 2014; crescita del mercato delle abitazioni interrotto solo dal dato negativo registrato nel 2020 (-7,7%)
associazione
Covid -19 spinge indietro di 31 anni economia del Mezzogiorno
A livello individuale a causa della pandemia da Covid-19, quest’anno ogni italiano perderà mediamente quasi 2.500 euro con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna, di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano.
associazione
Mercato acciaio: prezzi ancora in salita ma con flessioni in vista
Dopo la recessione record che ha segnato il 2020, buone le prospettive per il 2021, nonostante l’incertezza generale dell’economia. Ma non si tornerà ai livelli del 2019. Se ne è parlato nel webinar “Mercato & Dintorni”, organizzato da siderweb
Associazione
Involucro edilizio: tassi di crescita più alti degli ultimi 20 anni
Il mercato riparte ad una velocità mai vista prima, registrando i tassi di crescita più alti degli ultimi 20 anni e recuperando ampiamente quanto perso con il COVID. Gli unici veri limiti alla crescita sembrano essere il prezzo e la reperibilità delle materie prime. Le detrazioni fiscali generano un mercato da oltre 2 miliardi di euro relativo alla sostituzione degli infissi nel comparto residenziale
associazione